Acrocephalus arundinaceus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Sylviidae Leach, 1820
Genere: Acrocephalus Naumann & Naumann, 1811
Italiano: Cannareccione
English: Great Reed-Warbler
Français: Rousserolle turdoïde
Deutsch: Drosselrohrsaenger, Drosselrohrsänger
Español: Carricerín Tordal, Carricero tordal
Specie e sottospecie
Acrocephalus arundinaceus ssp. zarudnyi Hartert, E, 1907.
Descrizione
Si riproduce in Europa e nella parte occidentale dell’Asia temperata. Non si riproduce in Gran Bretagna, di cui peraltro è un regolare visitatore. La sua popolazione negli ultimi decenni è aumentata intorno alla zona orientale del Mar Baltico, mentre sta diventando più raro nella parte occidentale del suo areale. É un migratore, che trascorre l’inverno nell’Africa tropicale. Questo uccello migra verso nord in epoca piuttosto tardiva, tanto che alcuni esemplari si trovano ancora nelle stazioni invernali a fine aprile. Sebbene non si riconoscano sottospecie distinte in questi uccelli, i dati sugli aplotipi del DNA mitocondriale indicano che durante l’ultimo periodo glaciale c’erano due popolazioni allopatriche di questa specie. I cannareccioni nella zona sud-occidentale e sud-orientale dell’Europa vennero apparentemente separati dalla calotta di ghiaccio Würmiana-Vistoliana e dai territori circostanti ad essa. Nonostante i dati siano insufficienti per dedurre una data certa per la loro separazione, si ipotizza che le popolazioni si siano separate circa 80.000 anni fa – in coincidenza con la prima grande avanzata dei ghiacci. Le popolazioni avrebbero nuovamente espanso il loro areale agli inizi dell’Olocene, circa 13.000 anni fa, ma ancora oggi gli esemplari occidentali svernano in Africa occidentale mentre gli esemplari orientali svernano nell’Africa orientale. Questo passeraceo si può avvistare nei grandi canneti, spesso con cespugli. Nelle zone riproduttive presentano un comportamento territoriale. Nei luoghi di svernamento vengono frequentemente avvistati in grandi gruppi, al punto che possono occupare un canneto escludendo quasi tutti gli altri uccelli. Come la maggior parte dei canori sono insettivori, ma catturano altri tipi di prede purché sufficientemente piccole, inclusi vertebrati come i girini.
Diffusione
Il Cannareccione è un uccello stanziale. Vive presso canneti e specchi d'acqua ricchi di vegetazione ripariale.
![]() |
Data: 30/09/1970
Emissione: Uccelli Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 22/05/1978
Emissione: Uccelli Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 20/01/1988
Emissione: Fauna e flora Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 28/12/1973
Emissione: Avifauna koreana canora Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 01/12/1973
Emissione: Avifauna e equipaggiamento da caccia Stato: Kuwait |
---|
![]() |
Data: 28/08/2000
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 03/03/1991
Emissione: London 90 Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 30/05/1966
Emissione: Avifauna canora Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 16/04/2015
Emissione: Mostra Londra 2015 Stato: Micronesia |
---|